fbpx
Scroll Top

Consigli per arredare il tuo spazio Yoga

A cura di Elisa Annovi

Gli spazi per la meditazione e lo yoga che ho incontrato fino ad ora nella mia vita sono spazi molto amati, ben tenuti, puliti, purificati con incensi, palo santo o altre profumazioni, sono spazi i cui muri spesso hanno già assorbito la quiete e da soli già inducono alla centratura al rilassamento.

A volte ci si chiede cosa manca in questi spazi, a mio parere, può capitare che manchi il rapporto diretto con la natura.
E’ esperienza di ogni praticante che entrare nello spazio della meditazione e dello yoga circondati da un bosco, un prato, un orizzonte aperto di una vetta o di una spiaggia è una esperienza profondamente nutriente di unione con il tutto.

La presenza della natura in una stanza è per questo motivo uno degli elementi fondanti del Vastu, la disciplina sorella dello yoga che si occupa degli ambienti, e lo stesso principio lo ritroviamo, non per caso, nel Feng Shui della cultura buddhista giapponese. Che la natura sia sotto forma di piante in vaso o di rami raccolti nel nostro giardino o in un campo, o sotto forma di fiori poco importa, quello che importa è che sia curata, rigogliosa e ben tenuta. In questo le piante in vaso ci aiutano perchè sono abbastanza resistenti ed autonome.

Vero è che a volte lo spazio è poco, altrettanto vero è che proprio quando siamo rilassati percepiamo più a fondo la presenza dei vegetali e il loro essere nella stessa stanza ci dona una maggiore umidità relativa, che ci permette di respirare meglio, ossigeno di notte o di giorno, a seconda delle piante, e anche una purificazione dell’aria da eventuali inquinanti presenti indoor, se la scelta delle essenze è fatta con questo criterio.

Per risolvere il tema degli spazi ecco alcuni suggerimenti che vanno dal semplice fai da te ad un verde più professionalizzato in base alle esigenze e alla disponibilità economica.

Prendersi cura del verde in casa è un modo per apprezzare la meraviglia del creato e celebrarne l’esistenza.

Verde appeso

arredamento yoga studio
spazio yoga piantine
arredare yoga

Una soluzione pratica che occupa davvero poco posto è quella di appendere le piante. Gli effetti migliori in questo caso si ottengono con le piante a ricaduta come le edere il Potus oppure Chlorophytum comosum e Nephrolepis exaltata.

Le piante possono essere appese con vasi capovolti, tradizionali o con terrarium.

Verde in angolo

arredare yogico
arredamento reyoga
arredare studio yoga

In tal caso il Vastu consiglia di mettere la pianta più alta centrale e le piante più basse a creare un ornamento alla base in modo da spingere l’occhio e la nostra attenzione verso l’alto, così come i nostri intenti.

Dove va il nostro sguardo va la nostra energia.

Verde e lampada di sale

arredamento yoga reyoga
spazio yoga ecologico
lampade di sale yoga

Questa interessante unione crea un ambiente piacevole soprattutto se abbiamo bisogno della luce artificiale quindi per la pratica mattutina e serale in inverno o per una zona un po’ buia dello studio o della casa.
Inoltre scegliendo con attenzione le piante la qualità dell’aria migliora notevolmente grazie all’azione ionizzante del sale e al naturale lavoro di filtraggio di inquinanti volatili svolto delle piante.

Un unico elemento

reyoga arredare piante
arredamento yoga
arredamento yoga

Un altro modo possibile è quello di trovare uno spazio, magari rialzato da terra grazie ad un piccolo tavolo, sgabello o piccolo poggiapiedi su cui mettere un unica pianta, da crescere con il vaso e la terra oppure un ramo raccolto dalla natura prendendo spunto dall’antica arte giapponese dell’ikebana, nata proprio per entrare in empatia con la natura anche negli spazi chiusi e poterne assaporare la bellezza, il mutare delle stagioni grazie alla raccolta settimanale o mensile, la bellezza della asimmetria della natura che crea dalla singolarità la perfezione della composizione.

Giardino verticale

arredare yoga studio reyoga
studio yoga arredamento

Quando non abbiamo il pollice verde o non abbiamo piacere di decorare la stanza con cadenza settimanale o mensile un aiuto può venirci da un verde professionalizzato, soprattutto negli yoga studio, in questo caso la proposta sul mercato più interessante viene dai giardini verticali.
Vere e proprie porzioni di pareti verdi che occupano uno spessore limitato fornendo un impatto scenografico notevole, in questo caso il mio consiglio è di tenere la parete abbastanza bassa, vicino al pavimento in modo che sul rilassamento finale il rapporto con il verde sia diretto. Molte specie di piante hanno bisogno di pochissima acqua e crescono anche con la luce naturale, molto interessanti per la casa sono anche i quadri verdi, un po’ più spessi (fino a 45 cm) ma davvero molto suggestivi.

Bene, ora hai tutto quello che ti serve per colorare di verde il tuo spazio yoga: continua a seguirci per scoprire altri interessanti consigli su come arredare al meglio casa tua e gli spazi in cui pratichi!

Namasté

Per maggiori info: www.elisaannoviarchitetto.com
Facebook: Elisa Annovi Architetto

Articoli simili
Clear Filters
Il certificato medico per la pratica yoga serve?
Conosci il moto della tua energia?
Il cartone prima di buttarlo, riusalo!

2 Commenti

Roberta
Rispondi

Grazie per le semplici e preziose idee.

Sara
Rispondi

Adoro la lampada di sale e mi piacciono tantissime le piante appese!
Ho modificato una parte della mia stanza mettendo un supporto per una pianta in vaso, alcuni libri a tema e degli espositori per negozi tipo, con tante immagini evocative: penso che dovrò trovare un modo per aggiungere un elemento verde sospeso!

Aggiungi un commento