in compagnia di Meg Vibes
Nel pieno della bella stagione ci immergiamo in acque dolci e salate per scoprire la varietà infinità che la biodiversità ci regala. Quanta bellezza possiamo ritrovare nelle diverse specie di pesci che abitano i mari, i fiumi e i laghi? Se pensiamo a quanti manti colorati, a quante forme, dimensioni e comportamenti differenti possiamo trovare in questi ambienti, possiamo solo immaginare quante ispirazioni potremmo trarne.

I pesci e la biodiversità
Quante specie di pesci conosciamo? Almeno 28.000 di cui più della metà abita nei mari. Secondo il WWF il 90% delle specie viventi nei mari non è ancora stato scoperto, ma sappiamo per certo che ricopra un ruolo fondamentale per il benessere del nostro Pianeta.
Tutti questi ospiti del mare ci fanno pensare a quanto disturbo arrechiamo con l’inquinamento e quanta bellezza inesplorata rischiamo di contaminare ancora prima di scoprirla. Basti pensare alle conseguenze dei cambiamenti climatici che portano le specie marine a migrare. Per effetto del riscaldamento delle acque, dell’acidificazione delle stesse e delle diverse correnti, gli abitanti dei nostri mari migrano verso le acque più a Nord oppure scendono in profondità. Qui, le acque sono più fredde ma la luce penetra di meno e i colori del loro manto rischiano di divenire impercettibili.
Insomma, la meraviglia della biodiversità rischia di perdersi e di modificare a sua volta i comportamenti delle specie marine.
Anche i pesci d’acqua dolce che vivono nei fiumi e nei laghi sono messi a dura prova dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento. Stiamo parlando di circa il 40% della diversità ittica globale.
Quindi, non restiamo indifferenti!
Matsyasana: il videotutorial per l’asana del pesce
Anche lo yoga ha preso in prestito dai pesci alcuni riferimenti, pensiamo a Matsyasana, l’asana del pesce. Questo asana, molto utile per aprire il torace e ampliare il respiro è una posizione di inarcamento che ci ricorda uno stato di galleggiamento. Matsyasana ci aiuta a poterci fidare, ci invita ad abbandonarci alla pratica e ad aprirci.Con Meg di YogaVibes.it proviamo ad entrare nella posizione del pesce e in alcune sue varianti.
Buona pratica!

Sono entrata in contatto dal 2020 con il mondo delle cure naturali, interessandomi in special modo di ayurveda e nell’ultimo teacher training ho incluso lo yin yoga per creare un metodo di insegnamento più completo.
Ho deciso di spaziare per trovare il mio metodo, legato all’essenza di movimento e spirito. Organizzo diversi retreat di yoga e surf & yoga, altra passione importantissima nella mia vita.