A parità di condizioni lavorative, orario, compenso economico, ambiente e relazioni, quale luogo di lavoro sceglieresti tra uno dove sono presenti servizi legati al benessere della persona e uno incentrato esclusivamente sull’attività di business da svolgere? Immagina nel primo caso, una buona postazione di lavoro, aree ricreative, corsi di yoga in azienda, fitness e spazi dove poter incontrare le altre persone. Poi, senza troppo bisogno di ricorrere alla fantasia, pensa ad un tradizionale luogo di lavoro, con una bella postazione, tutti i servizi essenziali e poco più.
Negli ultimi anni sono sempre di più le realtà che scelgono di impostare differentemente gli spazi di lavoro, consci del fatto che passiamo molte ore delle nostre giornate in questi luoghi e che inserendo al loro interno alcuni servizi, è possibile migliorare la nostra qualità della vita, creare occasioni di teambuilding e dar vita a nuove connessioni tra le persone che gravitano attorno al nostro business.
Cosa significa applicare questa visione?
Insieme a Eleonora di Holibreak, con cui abbiamo parlato un po’ di tempo fa dello yoga in azienda come strumento di welfare, abbiamo raccolto alcune testimonianze per raccontare alla nostra community l’esperienza di Vetra Building con cui potersi ispirare. Le riportiamo qui di seguito!
In cosa consiste il progetto Vetra Building, quali sono le sue caratteristiche?
Vetra Building è un progetto di riqualificazione urbana, di un’area nel centro storico di Milano che per lungo tempo è stata vissuta come una barriera frapposta tra il centro storico ed il Parco delle Basiliche.
Oltre a creare uffici moderni, con le più alte caratteristiche di comfort ed efficienza energetica, a creare una piastra retail a servizio del quartiere, abbiamo investito da subito per riqualificare anche l’intorno del complesso immobiliare: è stata creata una nuova “piazza” di accesso al building e che permette di accedere direttamente dal centro della città al parco, oltre al progetto riqualificazione di Piazza Quasimodo e delle strade circostanti.
Perché avete deciso di realizzare uno spazio benessere?
Qual è stata la risposta dei vostri clienti? Siete soddisfatti della vostra scelta?
La collaborazione con Holibreak è iniziata solo pochi mesi fa, con lo scopo di offrire un servizio esclusivo, unico, e che rafforzasse lo spirito di “comunità” degli utenti di Vetra Building. La nostra impressione è che sia stata molto apprezzata e ci anche spazio per un’ulteriore crescita nei prossimi mesi.


Qual è stato il fattore determinante che vi ha fatto decidere di attivare dei corsi pilates e yoga in azienda nello spazio Holibreak?
Stiamo investendo molto sulla qualità del benessere dei nostri collaboratori, sotto diversi punti di vista. Sicuramente il post pandemia ha messo l’accento sulla voglia delle persone di stare di nuovo insieme, e di farlo dal vivo, abbandonando per un po’ le continue zoom call, di cui le nostre agende sono ormai sature. Eravamo in cerca di un nuovo partner con cui realizzare questi corsi, e l’offerta di Holibreak ci ha convinto: Eleonora si è dimostrata molto flessibile e disponibile ad assecondare le esigenze aziendali, e il fatto di avere un spazio attrezzato per queste attività all’interno del palazzo in cui stanno i nostri uffici è un vantaggio per le nostre persone, fonte di comodità, risparmio di tempo.
Quale è stata la risposta dei vostri dipendenti?
La risposta è stata molto buona, abbiamo una popolazione giovane e attiva dal punto di vista fisico quindi entrambi i corsi hanno mantenuto una buona partecipazione da subito. Come sempre le persone poi si appassionano e spesso vorrebbero ancora più opportunità… anche questo è indice di risposta positiva, e l’azienda può lavorarci a partire dai feedback che raccogliamo.
Pensi che questo servizio dovrebbe essere presente in tutte le aziende? Perché?
Sicuramente penso che questo servizio potrebbe essere un plus per qualsiasi azienda. Sono di parte, in quanto a capo del dipartimento che si occupa del wellbeing dei collaboratori, e anche da appassionata nel tempo libero; ma a parte il mio diretto coinvolgimento credo che oggigiorno il tempo lavorativo e personale non debbano più necessariamente avere dei limiti e dei confini precisi e statici…quanto più le due anime possono fondersi, tanto più la persona può davvero sentirsi bene a lavoro, e quindi essere più serena e produttiva.
Domande ad Elisa Albertini Sephora Employer Experience Specialist
Quali dinamiche differenti hai potuto osservare all’interno dei gruppi dei colleghi che partecipano ai corsi di yoga in azienda?
Complicità per un’attività ricreativa. La lezione della pausa pranzo diventa un rituale condiviso di cui si parla anche in altri momenti della settimana, che condiziona la pianificazione e l’organizzazione e che viene gelosamente protetta da altre interferenze perché riconosciuta come un momento prezioso e arricchente.
Quali sono i benefici che hai potuto riscontrare grazie a questi corsi in azienda?
Ho ripreso l’attività fisica dopo anni di fermo. Il fatto di avere la possibilità di praticare nello stesso building è logisticamente la soluzione ideale! Mi permette di ottimizzare i tempi, di lasciare il computer alla scrivania e di staccare per dedicare un momento al mio benessere fisico e mentale.
Consiglieresti questo servizio?
Assolutamente sì! Penso che sia un’ottima opportunità e che contribuisca a mettere in moto un circolo virtuoso. Consente di trovare un equilibrio tra il lavoro e la vita privata, magari mantenendo una pratica iniziata durante il periodo di smart working prolungato o trovando un nuovo equilibrio.
Personalmente per esempio mi aiuta nel concedermi una pausa e ricaricare le energie.




