fbpx
Scroll Top

Creiamo insieme una yoga routine

Il freddo, le feste, le vacanze. Eventi perfetti per spezzare la nostra routine e uscire dalla nostra zona di comfort. Con l’arrivo del nuovo anno però dobbiamo raccogliere le nostre energie e ritrovare le buone abitudini! Riprendiamo il nostro ritmo, le nostre lezioni di yoga, recuperiamo l’equilibrio e la quotidianità, perché una volta individuati i buoni propositi arriva il momento di metterli in pratica.

Iniziamo con una piccola consapevolezza: se abbiamo sospeso le nostre attività per 20-30 giorni dovremo riprenderle gradualmente, senza chiedere troppo al nostro corpo!

Facciamo qualche passo indietro, iniziamo con una sezione più leggera, dalle posizioni più semplici ed esploriamole di nuovo, migliorandole di volta in volta. Diamoci dei nuovi obiettivi e concentriamoci su di essi. Un segreto? Meglio iniziare da piccoli traguardi, recuperare il nostro respiro, l’equilibrio e poi preoccuparci di raggiungere i nostri limiti (e superarli!).

Pianifichiamo il nostro tempo per la pratica

“Guarda gli orari delle lezioni, se le tue esigenze sono cambiate, valuta di nuovo tutte le opportunità che hai ma non rinunciare al tuo momento quotidiano o infrasettimanale per la pratica”.

Una volta programmato il nostro spazio per la pratica dobbiamo cercare di rispettarlo trovando il tempo per abitarlo e ricordarci che se all’inizio può sembrare più difficile, poi diventerà parte delle nostre buone abitudini. Si dice, infatti, che per creare una routine bastino 21 giorni. In sole tre settimane praticare dovrebbe diventare molto più semplice!
Creare un’abitudine ci aiuta ad essere più organizzati e a vivere più serenamente. Le routine sono importanti, perché ci aiutano a dettare il ritmo delle nostre giornate e ci allenano a sostenerlo. Questo ci permette di riuscire ad incastrare diverse attività e ad investire meglio il nostro tempo. Ciò non significa dover sempre rispettare il calendario che ci siamo creati, ogni tanto possiamo concederci di uscire dai nostri schemi!

yoga routine

Creiamo una routine anche per prenderci cura del tappetino

kit pulizia tappetino yoga

Dopo aver pensato al quando, dovremo pensare anche al come e al dove.  Prendiamoci cura del nostro spazio personale, rinfreschiamo e detergiamo il tappetino. Alla fine di una pratica yoga consigliamo di detergere il tappetino e lasciarlo asciugare prima di arrotolarlo e riporlo. Se pratichiamo in uno studio di yoga, possiamo dedicare allo yoga mat questo momento di cura almeno una volta a settimana, trovando 10 minuti liberi per farlo. Basterà utilizzare un panno in microfibra bagnato e un detergente neutro (abbiamo anche creato dei kit per la pulizia del tappetino).
Per riporre il tappetino quando non si pratica, il nostro consiglio è invece quello di tenerlo sempre dentro una borsa in cotone o materiale traspirante, così da proteggerlo dalla polvere e dalla luce.

Creiamo il nostro spazio personale per la pratica yoga

Mano a mano che impariamo a conoscere le nostre esigenze, possiamo crearci il nostro spazio per la pratica. Sia che pratichiamo in uno studio di yoga sia che lo facciamo in casa, possiamo scegliere i nostri strumenti personali in base alle nostre necessità.
Lo strumento più importante è certamente il tappetino da yoga. Dobbiamo pensarlo come se fosse un paio di scarpe per un runner e capire che le sue caratteristiche sono importanti per il nostro benessere durante la pratica e in quelli che sono poi i risultati degli asana che effettuiamo sopra di esso.
Il nostro invito è di scegliere sempre un prodotto amico dell’ambiente e adatto alle proprie esigenze, ricercando sicurezza e qualità.
Per chi è agli inizi, consigliamo di scegliere un tappetino dal buon grip adatto alle esigenze di chi è nei primi anni della sua pratica. Le possibilità offerte da ReYoga in questo caso sono due: Free Light per chi cerca un tappetino facile da trasportare, dal buon grip e dalla buona stabilità oppure Free Soft per chi ricerca leggerezza, grip e comfort per le articolazioni!
Per tutte le persone che praticano da qualche anno, consigliamo di fare il nostro test per trovare il tappetino più adatto alle proprie esigenze, così da poter valutare le opzioni migliori in base alle caratteristiche personali e non semplicemente sullo stile di yoga che si pratica.

kit yoga routine casa
kit yoga routine inverno

Altri strumenti per creare il proprio spazio per la pratica, che possiamo scegliere di acquistare nel tempo, possono essere quelli che gli insegnanti stessi ci consigliano di utilizzare durante le loro lezioni. I mattoncini in sughero sono i primi alleati per imparare a raggiungere determinate posizioni e sono utili a tutti i livelli della nostra pratica. Si utilizzano in coppia e vanno scelti della stessa dimensione.
Simili nello scopo ma con un approccio differente ci sono poi le cinghie, noi ne abbiamo create in tanti colori differenti e abbiamo scelto un cotone creato con un filato rigenerato per offrire a tutti la possibilità di praticare pensando sempre all’ambiente!

yoga block
cuscino, mattone e cinghia da yoga

Poi ci sono i cuscini da yoga, nei vari formati e colori, anche questi da scegliere sulla base dello stile praticato e delle proprie esigenze.
Particolarmente indicate per l’inverno ma utilizzabili sempre, ci sono poi le Ecoperte, utilissime per i momenti di meditazione e rilassamento. Sono calde, morbide e colorate. Scegliere il colore che più ci fa sentire a nostro agio è l’unica cosa da pensare per personalizzare al meglio il nostro spazio!
Infine, ultimo consiglio per rendere ancora più piacevole praticare, possiamo accendere un incenso o una candela ecologica creando un’atmosfera speciale.

Articoli simili
Clear Filters
Yogapertutti: consigli ed esperienze di accessibilità
Meditazione dell’acqua
La meditazione dell'acqua guidata da Meg Vibes ci riconnette con questo elemento per aiutarci a ritrovare benessere e pace.
La pace interiore