fbpx
Scroll Top

Dalla biodiversità a kukkutasana

Dopo un’introduzione sulla biodiversità e sui galli per stimolare la nostra curiosità, entriamo in Kukkutasana con il tutorial di Michela Aldeghi!

Parliamo di biodiversità, yoga e galletti! Come vi avevamo detto qualche giorno fa, per il 2022 abbiamo pensato di puntare la nostra attenzione sulla bellezza della biodiversità e per farlo abbiamo scelto alcuni soggetti che hanno ispirato lo yoga e possono essere di grande aiuto per ricordarci ogni giorno che dobbiamo fare la nostra parte per preservare al meglio il nostro pianeta.

Così oggi parliamo di galli! Di galli nel mondo ne esistono davvero tantissime specie, al punto che ci sono diversi sistemi di classificazione per distinguerne le varie razze: in base alla provenienza, alla dimensione, al colore delle zampe, alla forma del loro corpo o alla quella della cresta. 

Il gallo è da sempre presente nella simbologia delle diverse culture, come figura rappresentante la fondazione, la guarigione, la vigilanza e la fertilità. Nella cultura occidentale è considerato un animale solare, annunciatore dell’alba e protettore dell’uomo. 

Il gallo ha ispirato le nostre giornate di inizio Gennaio, ci ha fatto pensare alla condivisione di una pratica del mattino da eseguire insieme alla nostra community e guidata da Michela Aldeghi  di vivoyoga.it (se te la sei persa puoi vederla qui: Restart: la pratica del mattino!) e adesso ci porta all’approfondimento di un asana tra i più antichi: kukkutasana.

Il gallo nella pratica yoga

Nei testi più antichi dello yoga ritroviamo il gallo. Infatti, già nelle scritture medievali si descrivono i passaggi e si parla dei benefici di  Kukkutasana o posizione del galletto. Questa postura di equilibrio avanzata, si esegue a partire dalla posizione del loto, infilando le mani dietro le ginocchia e si completa sollevando il corpo e le gambe dal pavimento. 

Eseguire Kukkutasana richiede flessibilità del corpo, forza e concentrazione.
Quando si esegue l’asana del galletto si stimola principalmente il primo chakra, Muladhara e si risveglia la kundalini shakti.

Entriamo nella posizione del galletto con Michela Aldeghi

Insieme alla pratica del mattino, abbiamo chiesto a Michela di realizzare un tutorial per aiutarci ad entrare nella posizione del galletto. Come dicevamo poco fa e come ci spiega anche Michela, kukkutasana è una posizione avanzata che parte dalla posizione del loto e che richiede una buona preparazione prima di poter essere eseguita. Per questo, nel video che Michela ha realizzato per noi potrai vedere sia tutti i passaggi per entrare nella posizione che alcune varianti più semplici, da poter scegliere durante il tuo percorso.
Prima di lasciarti con questo utile video tutorial, vogliamo riportare le parole di Michela, che assolutamente condividiamo in pieno:

“lo yoga non è una performance, il nostro obiettivo non deve essere necessariamente quello di chiudere una posizione. Lo yoga è il percorso che ci porta verso la realizzazione di un asana, godiamoci i benefici che questo viaggio ci offre senza pensare di dover arrivare da qualche parte”.

Buona pratica!

Michela Aldeghi è insegnante di yoga e meditazione online. Ama organizzare eventi dal vivo in connessione con la natura e nel 2016 ha dato vita a VivoYOGA.it. Si definisce E.motion Artist – Artista delle emozioni e dell’energia in movimento. È in formazione da oltre 10 anni nel campo olistico, dello yoga, della crescita personale e spirituale.

Per la community dei ReYoga Members ha creato tre lezioni associate all’acquisto di tre prodotti: 

  • Energy Travel, il tappetino da viaggio in microfibra e gomma naturale
  • Element Ride, il tappetino da viaggio 100% in gomma naturale
  • Free Light, il tappetino entry level da 3 mm

Scoprili in anteprima sulle schede prodotto e nel frattempo, goditi questa pratica del mattino!

Articoli simili
Clear Filters
Tradizione e sanskrito nello yoga moderno
Meditazione: unione con noi stessi
Tyler Micocci: This Is Our Yoga “Kundalini Inspired”