fbpx
Scroll Top

Asana della balena

in compagnia di Wabi e Pizka

Diamo il benvenuto all’estate, alle spiagge  e al sole. Immergiamoci nella natura, ritroviamo il contatto con l’acqua, la sabbia, il sole, la Terra! Facciamolo con consapevolezza, ricordandoci di rispettare sempre gli ecosistemi che ci accolgono e preservare la biodiversità del nostro Pianeta.
Insieme a WabiPizka abbiamo pensato di porre la nostra attenzione sulla balena, capace di ispirarci e ricordarci che anche sotto l’ombrellone, in barca o in riva al mare siamo ospiti di un mondo da proteggere!
asana della balena reyoga

La balena e la biodiversità

La balena è importantissima per l’ecosistema dei mari e non solo. La sua voracità contrariamente a quanto possiamo  pensare, genera “un’economia circolare” che ci fa riflettere su quanto ogni anello dei nostri ecosistemi sia importante e vada rispettato. La balena ci ricorda quanto ogni elemento possa essere decisivo (e di conseguenza quanto ogni nostra azione possa essere impattante). Infatti, questo cetaceo mangia quantità importanti di pesci e la successiva digestione la porta ad immettere un importante fertilizzante nell’acqua che a sua volta alimenta questi pesci, favorendone la ripopolazione in modo molto più abbondante di quanto non avverrebbe se nessuna balena si trovasse a mangiare in quel mare.  Ogni balena favorisce la crescita del plancton, creando una condizione favorevole all’assorbimento del carbonio e la conseguente diminuzione dell’inquinamento da gas serra! Proteggere le balene vuol dire proteggere la biodiversità e il pianeta!

Cosa lega la balena all’acroyoga?

L’acroyoga è una pratica che nasce dall’unione tra lo yoga, l’acrobatica e il massaggio thai. L’acroyoga ci dà la possibilità di sperimentare il nostro livello di fiducia verso noi stessi e verso gli altri, sviluppa l’abilità a lavorare con una gran varietà di persone e a migliorare la comunicazione. Questa pratica rafforza l’equilibrio mentale e fisico, riduce lo stress, migliora l’elasticità dei muscoli, aiuta la concentrazione e la consapevolezza ma soprattutto è super divertente!

Perché praticare Acroyoga?

  1. F I D U C I A
    Ci dà la possibilità di sperimentare il nostro livello di fiducia verso noi stessi e verso gli altri
  2. SPIRITO DI SQUADRA
    Ci aiuta a sviluppare l’abilità a lavorare con una gran varietà di persone ed a migliorare la comunicazione con gli altri.
  3. RELAX
    Rafforza l’equilibrio mentale e fisico, riduce lo stress, migliora l’elasticità dei muscoli, aiuta la concentrazione e la consapevolezza.
  4. FORZA E FLESSIBILITÀ
    L’Acroyoga è un allenamento fisico oltre che mentale. Tutti i muscoli del nostro corpo sono interessati nella pratica acroyogica e molte posizioni permettono di allungare e aumentare la nostra flessibilità.
Un asana classica nell’acroyoga è proprio quello della Balena, naturalmente ispirato a questo splendido animale!
Qui sotto trovate il videotutorial di Wabi e Pizka per guidarci nell’esecuzione di questa posizione.
Buona pratica!
wabi e pizka
Siamo Wabi e Pizka, insegnanti certificati di Yoga, Acroyoga, Yoga bimbi.
Siamo orgogliosi di vivere e lavorare in Sardegna, terra che ci ispira e ci nutre ogni giorno.
Il motivo che ci spinge a insegnare acroyoga e che ci ha fatto innamorare di questa disciplina è il fatto che aiuta a trovare, o ritrovare, la fiducia in noi stessi e negli altri. Ci insegna che le cose più belle le creiamo proprio insieme agli altri, anche grazie al loro aiuto e supporto.
Ci aiuta a ritrovare un contatto con il nostro bambino interiore, a non prenderci troppo sul serio e a rialzarci dopo le cadute.
Ci trovate sui social con le pagine:

Yoga Pirates

Articoli simili
Clear Filters
In ascolto per l’energia
Tutorial dell’onda del mare Odaka
Parliamo di onde, biodiversità e oceani con il contributo speciale di Francesca Cassia di Odaka Yoga che ha realizzato per la nostra community un video tutorial per approfondire questo tema!
Meditazione dell’acqua
La meditazione dell'acqua guidata da Meg Vibes ci riconnette con questo elemento per aiutarci a ritrovare benessere e pace.