fbpx
Scroll Top

La pace interiore

a cura di Birgit Kunzli

Ognuno di noi inizia a praticare Yoga con aspettative diverse. C’è chi vuole dimagrire, chi vuole diventare più flessibile, chi vuole rilassarsi, chi lo fa per fare amicizia. Non c’è limite! Ognuno di questi obiettivi però ha una base comune: stare bene, sentirsi bene e stare in pace con sé stessi e con il mondo che ci circonda.

Ma cos’è la pace? Nello Yoga si parla di Illuminazione, nella religione si chiama beatitudine e io credo che la parola che accomuna questo modo di sentirsi ed essere sia “pace”. Quando parlo di pace parlo di una pace interiore poiché solo la pace interiore porta a una pace esteriore. Gandhi diceva “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” e intendeva proprio questo. La maggior parte di noi cerca di cambiare solo gli aspetti esterni della vita pensando che poi potrà trovare la pace interiore. Sicuramente il mondo circostante influenza tantissimo il nostro mondo interiore ma se prima non lavoriamo su di noi, non basterà vivere in un paradiso terrestre per smettere di portarci dietro i nostri mostri interni. 

yoga e meditazione, pace interiore

Quando nello Yoga si parla di illuminazione sembra un qualche cosa di irraggiungibile, lontano, solo per alcuni eletti. Nella mia esperienza ho visto come invece ci si può avvicinare molto se ci si mette impegno quotidiano e non si perde mai di vista il punto dove vogliamo arrivare.

Ovviamente la domanda ora sarà: come arrivarci?

La mia risposta sarà scientifica così da soddisfare la tua mente. Poi dovrai farne esperienza.

Quando facciamo Yoga fisico (non troppo intenso), respirazione (pranayama), concentrazione, meditazione, Yoga Nidra, Yin Yoga, andiamo a lavorare profondamente con il nostro sistema nervoso. Il nostro sistema nervoso è costantemente sollecitato da questa vita frenetica, sia fisicamente che, per la maggior parte di noi, con un forte stress mentale e psicologico.  Utilizzando le pratiche elencate qui sopra quotidianamente, puoi riequilibrare il sistema nervoso andando immediatamente a provare un senso di pace, perché non sarai più così reattivo e la vita sembrerà scivolarti di dosso. Nella filosofia zen si dice: “Quando il paesaggio si riempie di neve sii un bambù e lascia che la neve scivoli via dai tuoi rami, non essere forte come una quercia poiché la pesantezza della neve spezzerà i tuoi rami”.

Un’altra cosa importante che viene influenzata dalle pratiche Yoga è il cervello. Il cervello lavora con delle onde, frequenze, che variano in base a cosa stiamo facendo. Se stiamo lavorando (onde beta), dormendo (onde theta), sognando (delta) o se ci stiamo rilassando (Alpha).

pace interiore asana yoga

L’equilibrio tra tutte le onde cerebrali è importante. La maggior parte delle persone passa tutta la giornata nelle onde beta, non entra mai in alpha e si rilassa solo nel weekend o in vacanza. Invece, per vivere in pace dobbiamo far in modo di passare ogni giorno del tempo anche nelle onde alpha, quindi in una frequenza di rilassamento. Dobbiamo imparare a prenderci anche solo dieci minuti al giorno per rilassare consciamente i muscoli del corpo. Questo lo possiamo fare da soli o ascoltando qualcuno che ci guida il rilassamento profondo (Yoga Nidra o anche training autogeno, puoi trovarne tantissimi su Youtube gratuitamente).

Fatto regolarmente questo cambierà la tua vita e ti farà provare sempre più un senso di pace, in cui ti sembrerà che il paradiso sia esattamente dove sei, perché anche se non possiamo scegliere cosa ci accade, gli eventi esterni, possiamo sempre scegliere come sentirci di fronte a quello che ci accade. Con un corpo e una mente rilassata tutto sembrerà diverso nella tua vita, tutto cambierà, anche ciò che ti accade. 🙂 

Birgit Kunzli, Yoga Teacher

Articoli simili
Clear Filters
Praticare yoga in gravidanza
It is all about pranayama!
Christiane Piano: This Is Our Yoga “Vinyasa Inspired”

Aggiungi un commento