fbpx
Scroll Top

Una Mano per un Sorriso – for children

Articolo a cura di Pietro Stopazzola – @pietrostopazzola
Foto di Paola Viola – @paolaviolaph

Mi chiamo Pietro Stopazzola, ho 25 anni, sono laureato in Psicologia Cognitiva e Psicobiologica e sono qui per raccontarvi come ho portato lo Yoga in una baraccopoli di Nairobi insieme a “Una Mano Per Un Sorriso – For Children”.

UNA MANO PER UN SORRISO – For Children” è una ODV italiana (Organizzazione di Volontariato) operante a livello nazionale e internazionale con l’intento di sviluppare progetti umanitari rivolti alla difesa dei diritti dell’infanzia nel mondo e alla lotta alla marginalità.

Da 10 anni la nostra associazione opera in linea diretta nello slum di “Korogocho”, in periferia di Nairobi, Kenya. In questi anni ha attivato progetti sanitari, didattici e formativi rivolti ai bambini e ai ragazzi che vivono nelle baraccopoli.

Nel 2017 l’associazione ha fondato la “Smiley Hand Kenya”, la quale gestisce, in Kenya ovviamente, due scuole: “Smiling School” Ngomongo e Lucky Summer, che accolgono circa 260 studenti dai 2 ai 16 anni, fornendo un’istruzione di qualità in un ambiente protetto e programmi per la salute e per la prevenzione di abusi e malattie.

Nel 2019 ha costruito e aperto una seconda scuola, la “Smiling School – Lucky Summer”, una vera scuola di mattoni e contemporaneamente ha aperto un centro per i ragazzi che vivono nello slum di Korogocho, il quale offriva loro corsi d’informatica e sviluppava programmi sull’utilizzo degli assorbenti lavabili, assicurando anche percorsi di sostegno alle ragazze per la loro protezione sanitaria.
Questo centro ormai risultava troppo piccolo per soddisfare le richieste e le esigenze della comunità e per questo nel 2022 abbiamo deciso di costruire un nuovo centro multifunzionale: lo “Smiling Center”: che il 5 agosto 2023 è stato ufficialmente inaugurato.

L’obiettivo delineato per il nuovo Smiling Center è di incrementare le attività con lo scopo di allargare i livelli di competenza, offrendo ai ragazzi che vivono nelle baraccopoli vicine la possibilità di scoprire i loro talenti e di restituire loro reali opportunità per essere essi stessi il motore del cambiamento del loro futuro. Nel centro, inoltre, è stata allestita una palestra riabilitativa e un ambulatorio medico con lo scopo di dare una risposta concreta alle esigenze sanitarie del territorio.

Tutto è iniziato nel 2017 quando ho deciso di fare il mio primo viaggio in Africa. È stata un’esperienza molto intensa che mi ha profondamente cambiato.
Da quell’anno ho promesso a me stesso di dedicare parte del mio tempo ad aiutare coloro che vivono in contesti di maggiore difficoltà.

Viaggiare da solo ed affrontare le diverse difficoltà mi ha portato a conoscere meglio me stesso, ad ascoltare le mie emozioni e rispettare i miei limiti.
In quegli anni, grazie agli insegnamenti di mia madre, mi sono avvicinato alla pratica dello Yoga e ho intrapreso un percorso che mi ha portato ad essere insegnante di Yoga per bambini e adulti.

Dopo 4 anni di missioni umanitarie tra Tanzania e Kenya, nel 2022 ho iniziato a collaborare con l’organizzazione “Una mano per un sorriso – for children”, che opera nella baraccopoli di Korogocho in provincia di Nairobi.
All’interno delle scuole ho avuto modo di far conoscere agli studenti due mie grandi passioni: ecologia e Yoga.
L’esperienza e la dedizione mi hanno portato ad essere, ad oggi, uno dei principali referenti dei progetti in Kenya dell’organizzazione.

Gli studenti che frequentano le nostre scuole provengono principalmente dalla discarica di Dandora e dalla baraccopoli di Korogocho, contesti ben difficili caratterizzati da povertà, violenza e scarse condizioni di salute.
I bambini sono costretti ad affrontare numerose sfide nella loro quotidianità, a livello emotivo, fisico e psichico.

 

Per queste ragioni ho deciso di introdurre a questi ragazzi la disciplina dello Yoga.

 

La pratica dello Yoga promuove la salute psico-fisica e permette di sviluppare maggiore fiducia in sé stessi, maggiore autostima e consapevolezza di sé.
Lo Yoga ha offerto ai bambini molto più di una semplice attività fisica, ha insegnato loro a concentrarsi sulla respirazione ed a trovare la calma interiore, nonostante le difficoltà che li circondano.

Durante le lezioni, ho notato che alcuni di loro si staccano dalla loro realtà e trovano un momento di rifugio in cui possono essere semplicemente se stessi, lontani dai problemi e dalle responsabilità.
È un modo semplice per fornire loro uno strumento pratico e funzionale alla gestione dello stress e al riconoscimento delle emozioni.
Attraverso la pratica, hanno imparato a connettersi con la loro interiorità e trovare la calma in mezzo al caos. Sono fermamente convinto che sviluppando atteggiamenti propositivi, empatici e resilienti, saranno in grado di ampliare una visione positiva del mondo e promuovere il benessere complessivo della comunità.

Durante il primo anno la pratica Yoga si è svolta all’aperto nel giardino della nostra scuola arrangiandoci con lo spazio che avevamo a disposizione.
Con la costruzione del nostro ultimo progetto, lo Smiling Center, abbiamo finalmente un luogo consono dove far praticare gli studenti.

Per questo motivo è iniziata la ricerca di uno sponsor per il corso di Yoga e questa ricerca mi ha portato a scoprire ReYoga, un’azienda che crea tappetini utilizzando materiali ecosostenibili e riciclabili.
Ho scelto ReYoga perché rispecchia i valori di sostenibilità e rispetto per l’ambiente che voglio trasmettere ai bambini.

Il supporto di ReYoga è stato di fondamentale importanza: gli studenti oggi hanno i loro tappetino personale. Ma ciò che ho capito è che questi tappetini non sono solo oggetti fisici, sono diventati qualcosa di più profondo per i nostri ragazzi.
Quando un bambino tira fuori il suo tappetino, non sta solo creando uno spazio fisico per la pratica, sta creando spazio dentro di sé, uno spazio di sicurezza e di esplorazione.

Il tappetino si è trasformato in uno spazio di libertà, dove i bambini possono sperimentare, sbagliare e crescere.

Grazie a ReYoga e alla pratica quotidiana, i tappetini sono diventati simboli tangibili di speranza e opportunità.

Le classi di Yoga continueranno ad essere parte integrante del percorso formativo dello “Smiling Center”, contribuendo alla crescita psico-fisica degli studenti, alla loro autostima e alla fiducia in se stessi.

“Una mano per un sorriso – for children” si propone di cercare i fondi per il mantenimento annuale del centro (il costo di gestione annuale è di euro 10.000) e di ampliare i percorsi formativi proposti, coinvolgendo sempre più bambini.

Se vuoi sostenere la nostra missione ed aiutare questi bambini a creare un futuro pieno di talenti, ti invitiamo a visitare il nostro sito web ufficiale unamanoperunsorriso.org per ulteriori informazioni e modalità di supporto.

 

Le nostre principali modalità di donazione sono le seguenti:
Adotta un banco: https://www.unamanoperunsorriso.org/adotta-un-banco/
Adotta un talento: https://www.unamanoperunsorriso.org/adotta-un-talento/
Dona il tuo 5×1000: C.F. 94136740266
IBAN: IT17 U089 0462 1810 2800 0109 712

Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci aiuta a continuare a scoprire i talenti dei nostri studenti dando loro nuove opportunità ed a costruire, insieme, un futuro migliore.

Grazie per essere parte del nostro viaggio.

Articoli simili
Clear Filters
Yoga per tutti: prendiamoci cura di noi
Inspire: impariamo a vivere con zero sprechi!
Inspire è un’associazione no-profit che vuol fare la differenza diffondendo informazioni per poter vivere con uno stile di vita sostenibile. Il suo scopo è quello di aiutare le aziende e le persone a compiere scelte consapevoli per arrivare ad una vita a “zero sprechi”. Un progetto ambizioso che ci piace tantissimo!
Yogapertutti: consigli ed esperienze di accessibilità