fbpx
Scroll Top

Praticare yoga in Altana, l’esperienza di uno yogi veneziano!

A cura di Davide Majer

Praticare yoga all’aperto ha una grande influenza sulle proprie sensazioni, perché permette a corpo e mente  di percepire appieno il senso di libertà e di armonia con la natura che la pratica in ambienti chiusi non consente.  

Per vivere al meglio l’esperienza ho sempre ricercato luoghi in cui sentivo un’energia particolare, per lo più luoghi isolati in cui poter ascoltare al meglio le mie sensazioni, il silenzio e i suoni della natura. Si trattava per lo più di luoghi di campagna.  Avevo però il sogno di poter trasportare questa esperienza nel cuore della mia Venezia, città unica al mondo, ricca di ineguagliabili bellezze artistiche e naturali, a cui mi sento profondamente legato. La cosa non era affatto facile, perché Venezia è una città caotica e turistica, dove è raro trovare angoli silenziosi e appartati. 

È stata mia moglie Chiara a darmi l’idea di fare Yoga in Altana, la tipica terrazza in legno posta sopra i tetti. 

Ci eravamo da poco conosciuti e una mattina di Maggio mi aveva invitato a vedere l’altana di casa sua nei pressi di Rialto. Già salendo le scale, 90 scalini senza ascensore, capivo che sarei salito piuttosto in alto e avrei goduto di una bella vista. 

Mai avrei pensato di arrivare di fronte a un tale spettacolo, un punto di vista unico, da cartolina, con affaccio sul Canal Grande da un lato e la Basilica e il campanile di San Marco dall’altro. Tutt’intorno i più bei monumenti della mia città, l’acqua e il cielo.

Fu lei a dirmi: “perché non provi a fare yoga qui? ” 

Ecco che si realizzava il mio sogno, poter fare Yoga al centro della mia città, attorniato dalle sue meraviglie in uno stato di isolamento e quiete e assaporando un’incredibile sensazione di pace e armonia. Cominciai a respirare. Dall’alto le percezione dello spazio cambia, si allargano gli orizzonti e mi sembrava davvero di toccare il cielo con un dito. 

yoga in altana venezia

Amo ritirarmi in quest’angolo di paradiso, chiudere gli occhi, respirare a fondo e ascoltarmi. Sentire i suoni intorno a me, la brezza leggera del vento, lasciando che sia il mio istinto a guidami sul materassino, sperimentando sequenze di asana che mi facciano sentire in totale armonia, creando unione con ciò che mi circonda. Lo sciabordio dell’acqua del Canal Grande diventa musica, il ponte di Rialto si staglia di fronte a me con tutta la su maestosità e mi da forza. 

In lontananza, la vista delle Dolomiti nelle mattine limpide porta il mio cuore oltre l’orizzonte. Ogni città ha dei luoghi speciali, ognuno di noi può trovare i suoi luoghi del cuore, come per me lo è Altana Albachiara.

yoga terrazza venezia
venezia vista dall'altana

Un’ esperienza come questa meritava di essere condivisa. Ed è così che è nato progetto Yoga in Altana (R), per la voglia di condividere con gli altri l’amore che ho per la mia città e l’amore per lo Yoga. 

Con questi eventi offro la possibilità di praticare yoga su una splendida Altana veneziana, una location unica al mondo per praticare con delle viste mozzafiato su Venezia. Ammirare la città dall’alto, perdersi nei suoi orizzonti, pratica profondamente e rigenerare il corpo, rilassare la mente. Questo è ciò che ho deciso di condividere in un luogo magico, l’Altana Albachiara in centro a Venezia!

 

Seguimi sui miei canali social:
facebook/jayayyogavenezia
Youtube/yogavenezia

Articoli simili
Clear Filters
Le Ossa dello Studio
La Mente dello Studio
Prima di buttarla, riusala!

1 Commenti

Vania
Rispondi

Bellissimo! Io vivo e pratico in un altana a Modena… la vista dei tetti è veramente meravigliosa!

Aggiungi un commento