Ne abbiamo parlato con le insegnanti e con un’allieva, ma cosa ne pensano gli imprenditori dello yoga come servizio per i propri dipendenti e clienti? Lo abbiamo chiesto ai responsabili di Spaces che hanno risposto a tutte le nostre domande!
Ci racconti il contesto di Spaces: chi sono le persone che lo frequentano, che relazioni hanno tra loro e come entrano in connessione?
Spaces è un ambiente di lavoro creativo, animato da un forte spirito imprenditoriale. Ma non solo. È anche una community energica di innovatori aperti e positivi che desiderano incontrare altre persone. Quindi, la nostra priorità è quella di permettere ai nostri clienti di espandere la propria rete e di arricchirsi da un punto di vista umano e professionale, confrontandosi e condividendo idee tra di loro all’interno dei nostri spazi di coworking e attraverso gli eventi che organizziamo.
Ci sono dei valori che Spaces ritrova nei principi dello yoga e che attraverso le lezioni riesce a trasmettere anche ai propri ospiti?
In Spaces vogliamo fare in modo che i membri della nostra community possano dedicarsi allo sviluppo del proprio business. Quindi, mentre permettiamo ai nostri clienti di pensare, creare e collaborare all’interno di dei nostri spazi di lavoro, il nostro team si occupa di loro facendoli sentire il più possibile a casa. In questo lo yoga calza alla perfezione. Infatti, attraverso la pratica di tecniche di respirazione e di meditazione, si impara a gestire il campo emozionale, inclusi anche i sentimenti negativi come stress e irritazione, in modo da migliorare le performance professionali e soft skills di relazione e comunicazione. Lo yoga aiuta anche a diventare più predisposti ad affrontare i problemi.
Tra l’altro, questa non è la prima iniziativa che proponiamo con l’obiettivo di rendere i nostri spazi di lavoro il più confortevoli possibile: l’anno scorso abbiamo lanciato la fragranza No.10 Spirit de Travail, capace di stimolare la produttività e la creatività dei nostri clienti.
Qual è il valore aggiunto che una lezione di yoga può portare all’interno di questi spazi? Vi aiuta a differenziarvi dagli altri spazi di coworking?
Lo yoga non è utile solo in campo professionale. È anche un percorso di crescita personale che porta alla consapevolezza di sé, all’armonia con noi stessi e con ciò che ci circonda, aiutandoci a gestire le sfide della vita quotidiana. Questo perché la combinazione di tecniche di rilassamento e di esercizi di postura produce effetti positivi sulla muscolatura e sulla psiche. Attraverso lo yoga si impara a controllare il respiro e la propria energia vitale. Questi sono tutti valori aggiunti che ci aiutano a differenziarci dagli altri spazi di lavoro.

Pensi che lo yoga all’interno dello spazio di lavoro possa portare maggior benessere al singolo?
Assolutamente sì, innanzitutto perché porta una netta riduzione dell’accumulo di ansie e di tensioni che si ripercuotono sia in ambito professionale, sia nelle relazioni sociali. Le persone dopo una lezione di yoga si sentono meglio, hanno più fiducia in sé e riescono a rimanere più concentrati. Questo permette di aumentare la produttività e migliorare le performance, ma anche l’energia e la memoria. Tutto questo può essere per le aziende un vero e proprio investimento, non solo in termini di salute ma anche di valori intangibili, come quello legato al senso di comunità, altra fondamentale caratteristica da cui l’azienda trae beneficio.
Come reagiscono le persone quando scoprono di poter praticare yoga all’interno dei vostri spazi?
Inizialmente rimangono stupiti, perché comunque è una particolarità che non è scontato trovare in un contesto lavorativo. Infatti, spesso, spinti dalla curiosità decidono di “provare” una lezione, per poi rimanere molto soddisfatti e a volte si accorgono dei benefici dello yoga già fin dal primo approccio.
Puntate a creare una classe fissa oppure ogni volta i partecipanti cambiano?
Essendo uno spazio di coworking, non esiste una “regola” per frequentare la nostra struttura. Quindi, lo stesso varrà per le lezioni di yoga. Ogni persona sarà libera di partecipare con la frequenza che desidera e quando lo desidera (rispettando gli orari e i giorni stabiliti dalla struttura). Questo permetterà anche ai nostri clienti di sentirsi liberi di gestire il proprio tempo dentro i nostri spazi come meglio credono.
Dove allestite le aree dedicate allo yoga? In una zona visibile a tutti o in uno spazio riservato e lontano dagli sguardi?
Ogni nostra sede, in base alla conformazione della struttura, avrà una propria area dedicata alle lezioni di yoga, che verrà comunicata a tutti i clienti. Questa sarà in uno spazio riservato in modo da assicurare la privacy sia dei partecipanti che dei non. Per quanto riguarda l’organizzazione dell’attività, partendo dal presupposto che possiamo contare su spazi adeguati, la parte più importante su cui ci siamo dovuti focalizzare è stata sicuramente la ricerca di professionisti in grado di seguire al meglio i nostri clienti.
