con il tutorial a cura di Enzo Ventimiglia di Mat You Can
Lo scorpione è uno dei primi animali che ha conquistato le terre emerse, forse il primo che è riuscito a respirare la nostra aria, ben 437 milioni di anni fa! Solo per questo merita già la nostra attenzione! Eccoci qui allora a parlare dello scorpione con qualche curiosità dal punto di vista della biodiversità, della cultura e dello yoga.
Per completare questo approfondimento, abbiamo chiesto ad Enzo Ventimiglia di Mat You Can di aiutarci a realizzare un tutorial propedeutico a Vrschikasana, l’asana dello scorpione.
Lo scorpione in natura
Al mondo esistono più di duemila specie di scorpioni di varie grandezze, dalle più piccole che misurano solo pochi millimetri alle più grandi che raggiungono i venti centimetri. Quasi tutte le specie non sono pericolose per l’uomo, nel senso che il loro veleno può provocare delle irritazioni locali senza essere mortale, fatta eccezione per alcune rare specie non presenti in Italia.
La Simbologia
Molti sono i riferimenti culturali e i significati associati allo scorpione. Per questo pensiamo che sia un buon esempio della biodiversità culturale che attraversa i popoli nel tempo e nelle tradizioni. Vediamone alcuni.
La mitologia greca racconta del “Cacciatore Orione” che fece adirare Artemide colpendo con la sua mazza tutte le bestie dell’isola di Chio. Per contrastarlo, la dea fece nascere da un lembo di terra lo scorpione che pungendo Orione, lo privò della sua vitalità e della sua arroganza.
Nell’antico Egitto lo scorpione era l’emblema della protezione verso il nemico, tanto da essere presente negli amuleti indossati. Allo stesso tempo, l’animale rappresentava il male, la paura. La sua testa era il simbolo della dea della morte Selket, guardiana della trasmigrazione delle anime verso l’immortalità.
Nel cristianesimo fu utilizzato come simbolo del tradimento, dell’eresia, dell’odio e dell’invidia.
Mentre nella tradizione indù, troviamo Chelamma, dea scorpione venerata nel sud dell’India. I suoi seguaci credono che pregando al suo santuario, la dea sorvegli su di loro, proteggendoli dai morsi degli scorpioni.
Nel buddismo, lo scorpione può mutare il negativo in positivo e rappresenta quindi la trasformazione.
Oggi si ritrova il simbolo dello scorpione nei tatuaggi, ad indicare un momento di trasformazione interiore, un passaggio delicato della propria esistenza. Alcuni lo scelgono come protezione, data dal suo pungiglione.

Lo scorpione nello yoga
Quando si parla di scorpione nello yoga si fa riferimento a Vrschikasana, una posa avanzata che richiede un’ottima preparazione. Come ben ci spiega Enzo nel tutorial che trovate qui sotto, l’asana dello scorpione è una posa sfidante che ci spinge ad intraprendere il percorso evolutivo dello yoga.
L’asana dello scorpione fa parte delle posture principali dell’hatha yoga. Richiede coraggio di aprirsi alla vulnerabilità del corpo e di affidarsi al non conosciuto. Tra i suoi benefici possiamo indicare:
- • il miglioramento del senso di equilibrio
- • il rafforzamento di schiena, busto, braccia e spalle
- • il miglioramento della flessibilità della colonna vertebrale
Trattandosi di una posa avanzata, va eseguita solo se il nostro corpo è pronto per sostenere lo sforzo fisico che richiede e vale la pena ricordarlo, l’obiettivo non va ricercato tanto nel raggiungimento della posa finale quanto nel percorso propedeutico alla chiusura della posizione.
Con queste premesse, vi proponiamo ora il tutorial che Enzo di Mat You Can ha realizzato per la nostra community e vi auguriamo buona pratica!
Se il tutorial vi è piaciuto e vorreste intraprendere insieme ad Enzo il percorso per raggiungere l’asana dello scorpione, ci teniamo a segnalarvi il corso online su Mat You Can dedicato proprio a questo approfondimento.
Scopritelo qui: come eseguire Vrschikasana
Enzo Ventimiglia è ideatore della piattaforma online Mat You Can e fondatore dello studio Fusion Pilates & Yoga. Laureato in Scienze motorie con il massimo dei voti. Enzo integra lo yoga con il Pilates, le arti marziali e l’anatomia esperienziale. Da anni è impegnato nella formazione insegnanti nel settore mindbody attraverso teacher training e workshop tenuti in Italia e all’estero.
Per la community dei ReYoga Members ha creato due lezioni e due meditazioni associate all’acquisto di:
- Free Soft, il nostro tappetino ecologico “entry level” dal super comfort con ben 6 mm di spessore;
- Yoga Block, il mattone in sughero riciclato pensato per aiutarti a raggiungere le posizioni corrette;
- Cuscini ReMoon e ReZafu, prodotti artigianalmente in Italia e pensati per aiutarti a mantenere la posizione durante la meditazione yoga.
Scoprili in anteprima sulle schede prodotto e nel frattempo, goditi questa meditazione guidata.
Inoltre, qui trovi una meditazione shakti correlata al tutorial di Vrschikasana che Enzo ha donato alla nostra community: meditazione shakti