Le storie di ReYoga
Andrea Pietrella
Clear Filters
Pietro Stopazzola, ci racconta come ha portato lo Yoga in una baraccopoli di Nairobi insieme all'ODV Una Mano per un Sorriso - For Children e del significato di questa esperienza per i bambini e i ragazzi che la stanno vivendo.
Yana Lazuto è una mamma, una psicologa e una delle tante donne che, con i loro figli, sono dovute scappare dagli orrori della guerra in Ucraina.
Charlotte Lazzari di Wonderyogi ci ha regalato questo tutorial video per aiutarci ad entrare in Bakasana e a fare qualche sequenza di supporto.
È risaputo che le connessioni tra yoga e natura sono molteplici. In questo articolo parleremo delle connessioni intrise nella tra yoga e montagna.
Parliamo di biodiversità, yoga e galletti! Come vi avevamo detto qualche giorno fa, per il 2022 abbiamo pensato di puntare la nostra attenzione sulla bellezza della biodiversità e per farlo abbiamo scelto alcuni soggetti che hanno ispirato lo yoga e possono essere di grande aiuto per ricordarci ogni giorno che dobbiamo fare la nostra parte per preservare al meglio il nostro pianeta.
Per iniziare il nuovo anno abbiamo pensato di chiedere a Michela Aldeghi di aiutarci a realizzare una lezione per la nostra community dedicata alla ripartenza.
Il cavolfiore appartiene alla grande famiglia delle Cruciferae o Brassicacee, dove troviamo numerosi ortaggi tipici della stagione invernale: cavolo cappuccio, cavolo verza, broccoli, pak choi e cavoletti di bruxelles. Il cavolfiore più comune sulle nostre tavole è quello bianco, ma ne esiste anche una varietà verde, derivata da un incrocio con il broccolo, ed una varietà viola, colore dovuto all’elevato contenuto di sostanze chiamate antocianine.
Il carciofo è una pianta erbacea utilizzata fin dagli antichi greci e romani e resta ancora oggi un ortaggio tipico della zona mediterranea: l’Italia ne è infatti il maggiore produttore mondiale, con estese coltivazioni in diverse regioni della nostra penisola. Le varietà di carciofo sono numerose, suddivisibili in carciofi con le spine, come ad esempio il carciofo spinoso sardo, o carciofi senza spine, come il romanesco.
Che cosa richiama di più l’autunno di una gustosa castagna? Le castagne una volta rappresentavano uno degli alimenti principali delle zone italiane più povere, oggi sono un frutto tra i più cari sul mercato. Approfittiamo allora di una bella passeggiata all’aria aperta per raccogliere questi deliziosi frutti nel bosco, tra la fine di Settembre ed il mese di Ottobre.