love is in the earth

Clear Filters
Dicembre – Cavolfiore
Il cavolfiore appartiene alla grande famiglia delle Cruciferae o Brassicacee, dove troviamo numerosi ortaggi tipici della stagione invernale: cavolo cappuccio, cavolo verza, broccoli, pak choi e cavoletti di bruxelles. Il cavolfiore più comune sulle nostre tavole è quello bianco, ma ne esiste anche una varietà verde, derivata da un incrocio con il broccolo, ed una varietà viola, colore dovuto all’elevato contenuto di sostanze chiamate antocianine.
Novembre – Carciofo
Il carciofo è una pianta erbacea utilizzata fin dagli antichi greci e romani e resta ancora oggi un ortaggio tipico della zona mediterranea: l’Italia ne è infatti il maggiore produttore mondiale, con estese coltivazioni in diverse regioni della nostra penisola. Le varietà di carciofo sono numerose, suddivisibili in carciofi con le spine, come ad esempio il carciofo spinoso sardo, o carciofi senza spine, come il romanesco.
Ottobre – Castagna
Che cosa richiama di più l’autunno di una gustosa castagna? Le castagne una volta rappresentavano uno degli alimenti principali delle zone italiane più povere, oggi sono un frutto tra i più cari sul mercato. Approfittiamo allora di una bella passeggiata all’aria aperta per raccogliere questi deliziosi frutti nel bosco, tra la fine di Settembre ed il mese di Ottobre.
Agosto – Fico
Testimonianze antiche narrano che il fico fu la prima pianta coltivata dall’uomo nel bacino del Mediterraneo, dove resta anche oggi la maggior parte della coltivazione mondiale. Nel 2011 è stato prodotto un milione di tonnellate di fichi, di cui quasi l’80% nella regione mediterranea.
Luglio – Mirtillo
Il mirtillo è una specie nativa del nord America: veniva consumato dagli indiani d’America già migliaia di anni fa, sia come cibo che nella medicina tradizionale.
Giugno – Pesca
La pesca è un frutto originario della Cina, utilizzata sin dai tempi antichi: alcuni documenti infatti ne registrano il consumo fin dal 1100 a.C. Attraverso la Persia, la pesca è arrivata fino in Europa ed oggi l’Italia ne è il secondo produttore mondiale, con una produzione di 1,5 milioni di tonnellate annue.
Maggio – Ciliegia
Plinio il Vecchio narra che i primi alberi di ciliegio vennero importati nel 72 a.C. dalla città turca di Cerasunte nel Ponto, da cui deriva il nome “ciliegia”.
Aprile – Avocado
L’avocado è una bacca originaria del Messico, considerato sin dagli antichi Atzechi del XIV-XVI un frutto afrodisiaco: gli venne infatti dato il nome “ahuacatl”, che significa testicoli. Anche oggi il Messico resta il maggior produttore di avocado...
Marzo – Ravanello
Sta arrivando la primavera quando nell’orto compaiono i primi ravanelli. Si tratta di ortaggi molto antichi, coltivati già migliaia di anni fa in medio-oriente ed Asia. Si narra che i ravanelli venissero offerti come cibo ai costruttori delle piramidi in Egitto e che nell’antica Grecia avessero un valore tale al punto che venissero create delle imitazioni in oro.